Perchè Yoga?
Corpo
Spirito
Mente
Chandra Surya Yoga è per Tutti
Chandra Surya Yoga è la Scuola dove si può praticare, approfondire, emanare le Meraviglie dello Yoga.
Luogo che accoglie la pratica ed offre seminari di approfondimento, conoscenza e divulgazione dello Yoga come Filosofia di Vita.
La nostra Community abita, vive e sceglie il nuovo Mantra: “YOGA 4 LIFE”.
Sostenitori che lo Yoga è per TUTTI I CORPI, con amorevole dedizioni seguiamo e divulghiamo il Benessere Psicofisico attraverso la Cura e la Sicurezza della pratica, insegnando come Amare e Rispettare il proprio Corpo, entrando in intimità con il suo linguaggio, Scegliendo con gentilezza l’ascolto dei suoi infiniti messaggi.
Siamo Anime che Abitano un Corpo ed il nostro Corpo è Sacro.
Insieme incontreremo il Respiro, nostro eterno alleato nel Viaggio incessante dello Spirito. Scopriremo com’è magnifico poter Vedere anche ad occhi chiusi la Bellezza della Vita, come il Silenzio sia Maestro di Suoni illuminanti o come le affermazioni ripetute mentalmente durante la pratica possano educare il nostro Pensiero. Rilasseremo consapevolmente il nostro Corpo e la nostra Mente, Risveglieremo il “Sentire” che è Libertà ed Intuizione e ci Incammineremo verso il Ritorno al Cuore.
Vivremo la pratica dell’Hatha Yoga come Unico strumento di Benessere Psicofisico. Lo Yoga è Unione.
“Lo Yoga è l’integrazione e l’armonia tra pensiero,
parola ed azione, integrazione tra testa, cuore e mano”.
Swami Sivananda Saraswati

Il Nostro Percorso è ciò che ci appartiene
Le nostre lezioni sono di Hatha Yoga. Troviamo confortevole praticare per 90 minuti, amiamo iniziare e chiudere la sessione con il rilassamento e prediligiamo il Respiro Consapevole. Scegliamo il mantenimento dell’asana come risposta al nostro Sé Superiore e troviamo direzione e conforto nella ripetizione mentale delle affermazioni. Questo nostro Abitare lo Yoga nutre anche la formazione che, a seconda del percorso scelto, affronterà diverse tematiche.
“Purezza di mente significa salute di corpo.
Perciò siate cauti nel pensare e nel selezionare i vostri pensieri.
Abbiate sempre nobili, sublimi, amabili e gentili pensieri.
Da ciò ne deriverà armonia, salute e bellezza.
L’erronea convinzione che noi siamo il corpo
è la causa principale di molti mali”.
Swami Sivananda

Insieme, Parole Preziose…
In un’epoca in cui guru, santoni e maestri dai taumaturgici poteri spopolano un po’ ovunque, conoscere Cinzia, con la sua anima leggera, che non vuol dire affatto superficiale, e pop, che significa non tediosa e pesantemente erudita di nozioni vuote, è davvero un piacere, così come leggere i suoi libri.
Quando mi concentro e penso a Cinzia, mi meraviglio delle sue possibilità di fare, di produrre, di pensare, di agire, sempre presente con tutti, pronta ad insegnare umilmente come affrontare ogni situazione, specialmente quelle dolorose.
Yoga dunque come armonia. Come espressione di volontà. Come ricerca di risultato.
Non c’è bisogno di abbracciare una filosofia, per praticare dello Yoga.
Basta solo ascoltare il bisogno che ti arriva da dentro. Una voce silenziosa che ti suggerisce di “stare meglio”.

Abilitazione all’insegnamento Yoga
“Lo Yoga è una Luce che una volta accesa non si spegne mai.
Più intensa è la tua pratica, più luminosa è la Luce“.
B K S Iyengar
Filosofia della scuola di formazione: “I Passi del Cuore”.
Quando si sente il Cuore, l’insegnamento va oltre la tecnica e i manuali, tutto è davvero Camminare Insieme. Yoga è l’Unione.
La Luce annuncia l’arrivo di un nuovo giorno, il Corpo e la Mente si incontrano e tutto ha inizio. Ed il Cuore? Spesso ci ricordiamo di “Sentire” solo se travolti dagli eventi ed allora ricorriamo al prezioso “Sapere” e tentiamo di ricaricarci. Prima di affacciarci al mondo occorrerebbe incontrare il nostro Cuore. Basta poco per trasformare la nostra vita. Un piccolo raccoglimento, un contatto con il nostro Sé, Nucleo, Maestro Interiore, Energia Cosmica. Solo se siamo centrati in Consapevolezza possiamo comunicare con la vibrazione del Cuore.
La nostra filosofia “I Passi del Cuore” vuole annunciare un nuovo modo di Insegnare, di approcciare, di vivere la Formazione. Il concetto di Insegnante è mutato, non dobbiamo fermarci a quello che è tecnica, precisione, nozione (saranno le nostre basi) ma dobbiamo riuscire, con equilibrio e ritmo, a guidare con Amorevole Disciplina. Ognuno ha la propria energia, ma se connesso con il proprio centro interiore sarà in grado di adattarsi a qualsiasi classe, scuola, palestra, attività.
Il maestro è come un genitore, il Genitore è come il Maestro, ma dove c’è l’Amore c’è tutto. Quando si sente il Cuore, l’insegnamento va oltre la tecnica e i manuali, tuto è davvero “Camminare Insieme”.
Questo è il progetto ambizioso della nostra formazione, Ri-tornare ad Ascoltare il Cuore e portare questo Suono nel percorso di Tutti. Questo è il viaggio che contiamo di fare Insieme, Passo dopo Passo, Respiro dopo Respiro.


RYS – 250 PLUS
Abilitazione all’insegnamento Yoga
Il corso permetterà di entrare a conoscenza di questa antica disciplina attraverso la consapevolezza e l’ascolto con l’obiettivo di saper Emanare le Meraviglie dello Yoga.
9 weekend formativi con qualifica finale di RYT-250 PLUS Yoga Alliance® International/Italia a tutti i partecipanti che abbiamo assistito almeno l’80% delle ore in programma.


RYT-500 PLUS
Insegnante livello avanzato
La designazione RYT è disponibile per utenti in possesso di qualifica yoga minimo 250 ore o superiore ottenuta presso scuole di formazione iscritte o non iscritte con Yoga Alliance-International Italia. I 9 weekend formativi, saranno intervallate da momenti di pratica nelle diverse espressioni dello Yoga. Ora e Qui, Siamo nel Tempo Nuovo. Viviamo il susseguirsi di Attimi di Eternità dove “l’Io Sono” necessita di Esprimersi nel “Tu Sei anche Me”. Tu Sei lo Yoga!

Insegnante di Yoga in Gravidanza 85h
Per accedere al corso è necessario avere la qualifica raggiunta di Insegnante Yoga 250h o superiore.
Rivoluzioneremo l’atteggiamento verso il concepimento, la gravidanza, la nascita, così da vivere l’esperienza della maternità in piena consapevolezza e serenità. Questo sarà il nostro compito.
Lo Yoga aiuterà la futura mamma a concentrarsi di più sulla condizione di gravidanza, creando la situazione ideale per l’adattamento alla nuova Vita. Accompagnare e Celebrare la Vita è Yoga!

Insegnante di Yoga per Bambini 100 h
Per accedere al corso è necessario avere la qualifica raggiunta di Insegnante Yoga 250h o essere Insegnante in ambito socio educativo. Educare i bambini allo Yoga è la scuola più difficile per qualsiasi insegnante ma necessaria per approdare a quello che viene sempre più spesso considerato un Dono Angelico dal Cielo.
I bambini utilizzano l’asana come gioco del corpo, il respiro diviene “soffio”, i loro occhi chiusi “un piccolo riposino”, il loro ridere e il loro cantare i mantra, l’espressione musicale del cuore. I Bambini Sono l’Essere, il Ritorno, il Ricordo e il Senso. Curiamo con Amore la preparazione ad incontrarli con lo Yoga.

BEND ME YOGAⓉ
YOGA OCCHI BENDATI
Per Guardarsi Meglio
Il Corso, può essere seguito solo se si ha già una Formazione Yoga abilitativa all’insegnamento degli Adulti.
Se attingiamo ancora una volta al termine Matrice, la Treccani ci dona una riflessione che è già risposta e direzione: dal latino matrix-icis – madre, utero.
Appaiono così già due categorie che si allineano agli “adulti” e sono le gestanti (madre) ed i bambini (frutto nell’utero).
Aggiungerei anche i non vedenti, numerosa la loro presenza alle classi di yoga.
Ancora una volta, lo Yoga è per Tutti!

I nostri corsi
Hatha Yoga
“Lo Yoga è l’integrazione e l’armonia tra pensiero, parola ed azione, integrazione tra testa, cuore e mano”. Swami Sivananda Saraswati
“Ha” significa Sole, corrisponde alla parte destra del corpo, energia maschile, rajas, positiva, yang (Pingala) “Tha” è la Luna e risiede, come energia femminile, tamas, yin nella parte sinistra, (Ida).
Unendo ed armonizzando queste due correnti con le tecniche Yoga, diamo frutto ad un equilibrato benessere psicofisico.
Pranayama
“Forme divine abitano il nostro corpo, si risvegliano con il soffio del respiro, si illuminano con gli occhi della mente.” Gabriella Cella Al-Chimali
La parola sanscrita “Prana” significa “Energia, forza vitale”, “Yama” vuol significare “controllo, gestire”. Pranayama: Gestione del Respiro o Controllo dell’energia vitale.
Yoga in Gravidanza
“Il ritmo del corpo, la melodia della mente e l’armonia dell’anima creano la sinfonia della vita“. B.K.S. Iyengar
Lo yoga in maternità è la massima espressione dell’energia femminile. La dolcezza dei gesti, accompagnata dall’ascolto e dal corretto respiro, permette alla futura mamma di ottenere un beneficio psicofisico senza dolore e forzature, priva di effetti negativi. Tutto deve “cullare”, “amare”, “avvolgere” e proteggere”, come un’onda che attraversa ed illumina il nostro corpo.
Yoga Bimbi
“Bimbo mi chiedi cos’è l’amore? Cresci e lo saprai. Bimbo mi chiedi cos’è la felicità? Rimani bimbo e lo vedrai…” Jim Morrison
Lo Yoga praticato fin dall’infanzia, rappresenta un validissimo strumento per prevenire e curare ogni malattia psicofisica. Le grandi emozioni che colpiscono i bambini, la rabbia, l’ansia, lo stress sono sempre meno gestibili a livello emozionale. Lo yoga, lavorando sull’equilibrio psicofisico, dona gli strumenti necessari ai più piccoli per risolvere e gestire meglio le varie problematiche.
Posturale
“La musica è per l’anima quello che la ginnastica è per il corpo.” Platone
Un programma di allenamento che combina in modo efficace i metodi della ginnastica posturale come RPG (Rieducazione Posturale Generale, Metodo di Souchard), Metodo di Mesier e Metodo Pilates, a quelli della ginnastica tradizionale e l’allenamento funzionale.
FeetUp
“Invertire la Visione” con il Corpo è un’Esperienza che auguro di fare a tutti. Ogni giorno, con lo Yoga, trasformo la mia Storia.
Nella pratica Yoga, le posizioni invertite sono le più ambiziose da eseguire e anche le più richieste. Grazie al Feet Up è ora possibile realizzare questo desiderio in maniera semplice e sicura indipendentemente dal livello di preparazione. Adatto non solo per le posizioni invertite ma anche per la pratica di asana semplici e più complesse, sequenze, stretching, tecniche di rilassamento, pilates e lezioni private. Rivolto inoltre a Insegnanti di Yoga e di Pilates, Personal Training e Free Lance.
Pilates
“In dieci sedute sentirete la differenza; in venti vedrete la differenza; e in trenta avrete un corpo completamente nuovo”. Sul metodo Pilates
Il Metodo Pilates è un sistema di allenamento sviluppato all’inizio del ‘900 da Joseph Pilates, Traendo ispirazione da antiche discipline orientali quali Yoga, (India) e Do-In, (Giappone), Pilates ha chiamato il suo metodo Contrology, con riferimento al modo in cui il metodo incoraggia l’uso della mente per controllare i muscoli.
Yoga e Pilates per Aziende
“Lo yoga è la fonte della giovinezza. Più la tua schiena è flessibile, più sei giovane”. Bob Harper
Recenti studi confermano che gli effetti negativi della tensione permanente possano incidere per il 50-60% sul totale dei giorni lavorativi persi e sono alla base di una notevole diminuzione delle capacità produttive e relazionali
L’obiettivo che ci proponiamo è quello di diffondere nelle imprese, aziende, ditte, società, enti e amministrazioni la conoscenza e l’uso dello Yoga, fornendo un servizio innovativo al fine di valorizzare il benessere del dipendente.
Avere impiegati sani ed appagati aumenta la produttività, riduce i costi delle aziende e incoraggia il raggiungimento di uno stile di vita rilassante ed armonico nei luoghi di lavoro.
Cosa dicono gli studenti
Opinioni di chi ha frequentato i nostri corsi


Cinzia Om,
la tua Maestra Esperta di Yoga
Sono entrata in contatto con lo Yoga all’età di tredici anni. Mia madre mi invitò a provare una disciplina fisica, a suo dire, completamente diversa da quella che i miei coetanei sceglievano. Iniziai a praticare Yoga all’Accademia Yoga 1969 di Giorgio Furlan di Roma, in via XX Settembre. Indelebile alla memoria del Cuore e della Mente, la mia prima lezione di Yoga. Tutti vestiti di bianco, l’ambiente profumato di sandalo e le luci soffuse, Casa e Tempio… Ricordo ancora il Suono del mio Cuore, nel varcare il Portone dorato del palazzo, un vero Stargate!!!
Avevo altri sogni nel cassetto che ho realizzato con successo e gioia, diventai presto una giovane Speaker radiofonica, seguivo “Il Verbo” attraverso il Suono e la Comunicazione. La definisco la mia prima Vita nell’attuale mio Tempo. Non trascurai mai la passione per lo Yoga fino a portarlo in trasmissione con me in vari talk show.
Continua a leggere...
Lo Scalpitio dello Spirito mi riportò a prendere in considerazione la mia passione diversamente e presi il Diploma per l’insegnamento Yoga con l’ISU nel 2005.
Insegnante di Yoga per adulti, non ho dimenticato mai la nascita del mio Ardore, volevo Insegnare alle Gestanti, volevo avvicinarmi il più possibile alla Creazione Manifesta. Mi specializzai in Accademia per lo Yoga in Gravidanza, post parto e Yoga Bimbi con Elisabetta Furlan, Maestra e Sorella di Cammino.
Ma quando lo Yoga entra nella Vita in Consapevolezza ed in Consonanza con il nostro Piano Divino, tutto diventa Armonia. Scelsi così di approfondire l’espressione dell’Energia Femminile e divenni Moon Mother metodo Miranda Gray.
Altre Espressioni della Vita che Cresce sono state oggetto di mio approfondimento, sono Coach in Assertività, FeetUp®Teacher Certificate, 1° Maestra donna Esperta Yoga per lo CSEN, iscritta con il titolo Master Yoga Teacher ai registri Yoga Alliance Group Pty Ltd di cui fanno parte: Yoga Alliance International (Divisione Italiana); Yoga Alliance European Registry e Yoga Alliance International (Australia and NZ Division).
Nominata per il periodo 2019-2025 come Inspirational “Yoga for All Sizes Ambassador” del gruppo Yoga Alliance Pty Ltd, con Gratitudine immensa, sento di poter Incarnare che lo Yoga è davvero per Tutti!!!
Fondatrice di Chandra Surya Yoga School (Roma) RYS 250 PLUS LVL 1 ADV e 500 PLUS LVL 4 ADV accreditata presso lo Yoga Alliance International (Divisione Italiana), mi occupo con passione ed amorevole devozione alla Formazione di aspiranti Insegnanti Yoga, Yoga in Gravidanza e Yoga Bimbi, improntando la Filosofia della Scuola sull’Emanazione.
Insegno Hatha Yoga e sono Specialist Exercise Experience e Formatrice Yoga di Academy per Virgin Active Italia.
Certificata – Angeli e Realm Reader – Doreen Virtue, seguo le Ley Lines nel Mondo, la cura con le Acque Vibrazionali, sono appassionata della Mistica spirituale e lettrice dei Registri Akashici. Autrice dei libri: “Yoga, la Via dell’Armonia e della Consapevolezza (Upter, 2011), Lo Yoga Degli Angeli (Upter, 2014), Yoga – La Vita è Sacra e Divina (Stazione Celeste 2020). Gli Angeli mostrano la Via… la luce la Illumina.
“Se mi chiedessero quale è il libro più interessante che ho scritto risponderei il Prossimo,se mi chiedessero cosa è per me lo Yoga, chiuderei gli occhi, sorriderei, metterei le mani sul Cuore e sussurrerei: VITA”.
Nell’Amore, Insieme.
Cinzia

Contattami
Chandra Surya Yoga
Via Emilio Treves, 18
00156 Roma (RM) – Italia
Tel +39 393 22 81 119
Vuoi frequentare un corso?
Designed by Dagno® – Photo by Enrico Ripari
Lo scopo dell’Hatha Yoga è proprio quello di armonizzare i poli psicofisici e fornire gli strumenti necessari ad un’autorealizzazione. Altro aspetto fondamentale è il processo di sradicamento dalle cattive abitudini che il praticante ottiene con un dolce e progressivo lavoro su sé stesso e sulla sua vita grazie ad una nuova “consapevolezza e coscienza”. Riprendendo una nuova padronanza sul nostro equilibrio, faciliteremo tutte le funzioni vitali degli organi interni. La pratica dello Yoga dona elasticità alla colonna vertebrale. Rafforza i polmoni, l’apparato circolatorio ed il cuore che vengono stimolati, seguendo un flusso regolare e corretto grazie alle pratiche respiratorie mirate, liberando il complesso biofisico da impurità. Ne consegue un naturale ringiovanimento del corpo e della mente.
Gli strumenti per vivere una vita sana sono tutti dentro di noi, lo Yoga ci aiuta a ritrovarli e ad utilizzarli.
Entrare in contatto con il proprio respiro è un atto molto intimo, le emozioni e lo stato d’animo lo condizionano incessantemente. Non siamo consapevoli dell’importanza che il prana, l’energia vitale, rappresenta per il nostro essere. Utilizziamo solo ¼ del nostro respiro, eppure la vita arriva a noi con il primo “soffio vitale”, lo stesso che determinerà la fine di questo passaggio terreno. Respirare correttamente significa purificare e rigenerare il nostro fisico. Il respiro deve “danzare” all’interno del nostro corpo comodo, confortevole, morbido; solo così diverrà un nostro alleato sulla strada del benessere. Imparare a respirare è un lavoro, spesso, faticoso, non siamo abituati a portare l’attenzione, la concentrazione sul nostro respiro.
Le varie tecniche respiratorie ci insegneranno come intervenire sul nostro benessere psicofisico.
Oggigiorno, solo poche donne riescono a partorire in modo naturale, molte poi preferiscono addirittura non allattare dal seno. Lo yoga è uno strumento naturale per recuperare gli istinti primordiali ed il nostro potenziale biologico di madre e ricordare che il grembo materno è la prima condizione ecologica del nascituro e quindi base del rapporto madre-figlio. Dovremmo ricordare che anche la personalità del bambino si costruisce nel periodo della crescita uterina, instaurandosi una comunicazione su più livelli. Per tutti i nove mesi il bambino condivide il flusso energetico della madre, reagendo a tutti i suoi processi fisiologici interni. L’effetto benefico dello yoga arriverà al bambino, così da poter condividere insieme con lui questa potente energia vitale, in sintonia ed armonia con la natura e con il vostro corpo. Lo yoga vi aiuterà a concentrarvi di più sulla condizione di gravidanza, creando la situazione ideale per l’adattamento al vostro nuovo stile di vita.
I bambini imparano a respirare, prendendo coscienza di questo atto vitale. Ascoltano il proprio corpo, assumendo posture corrette. Imparano a rilassarsi, a vivere le emozioni senza vergogna. Si aiutano fra loro, interagendo con le diverse energie personali, lavorando sulla propria capacità di concentrazione, attenzione e forza interiore. Apprezzano un nuovo aspetto del “tempo”, lavorando sulla lentezza ed il mantenimento delle posizioni. Lo Yoga vissuto come un gioco, permette un dolce approccio alla disciplina, alla creatività, all’intuizione, alla fantasia, all’ascolto personale e degli altri. Lo yoga non è competizione ma condivisione.
L’integrazione dei metodi genera una gamma di esercizi per il miglioramento dell’equilibrio, della postura, della stabilità, del controllo e consapevolezza del corpo in movimento. Questo metodo di lavoro aiuta a tonificare e a rendere il corpo più armonico, simmetrico ed in grado di occuparsi delle richieste ad esso imposte dai gesti della vita quotidiana, riducendo così il rischio di infortuni.
Invertire la prospettiva è più di un esercizio fisico:
- è offrire un servizio Innovativo sulla Visione esterna/interna del concetto Boby & Mind: Corpo/Anima/Mente,
- è offrire strumenti per superare i propri limiti,
- è abbattere “Final-Mente” i condizionamenti psico-corporei ormai da tempo superati per aprirsi ad una Nuova Visione: Feet Up – Piedi in Alto!
“Invertire la Visione” con il Corpo è un’ Esperienza che auguro di fare a tutti. Ogni giorno, con lo Yoga, trasformo la mia Storia.
Spero di poter Condividere con tanti altri questo meraviglioso Viaggio!
È un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Il metodo è indicato anche nel campo della rieducazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell’allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena. Con questo metodo di allenamento non si rinforzano solo gli addominali ma si rinforzano anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi. Il punto cardine del metodo è la tonificazione e il rinforzo del Core Controll, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l’addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. Gli esercizi che si eseguono sul tappetino (Pilates Mat Work) devono essere fluidi e perfettamente eseguiti, devono inoltre essere abbinati ad una corretta respirazione.
Già da un decennio l’introduzione di un programma di benessere da parte dell’azienda rappresenta non solo un benefit per i dipendenti, ma anche un mezzo per prevenire i più diffusi malesseri derivanti da stress, ansia e sedentarietà. È considerato un metodo essenziale per un maggior rendimento lavorativo e come deterrente contro l’assenteismo. All’estero lo yoga lo fanno i dipendenti di Hewlett Packard, Ericsson, Philips. E in Svezia è stato imposto anche in Parlamento, per scaricare lo stress.
Molte aziende investono sul benessere dei propri dipendenti in quanto è ormai comprovata una serie di vantaggi derivanti da un’attività fisica regolare, da un’alimentazione sana e da un approccio mentale orientato verso la positività.
Peraltro la creazione di uno “Spazio Yoga” nelle aziende è di semplice realizzazione e non richiede investimenti nelle attrezzature.
Lo yoga, oltre ad essere un insieme di esercizi fisici che aiuta a migliorare la postura e a mantenere il corpo in forma:
- è una tecnica completa ed efficace per aumentare la propria consapevolezza;
- è uno stimolo per l’aumento delle potenzialità della mente che in questo modo diviene più vigorosa e flessibile per affrontare lo stress e il cambiamento;
- migliora la circolazione del sangue, equilibra il sistema ghiandolare, rafforza il sistema nervoso, aiuta ad espellere le tossine.
- Gli effetti immediatamente percepibili sono un senso di serenità interiore, un maggior controllo di sé con una derivante miglior capacità di concentrazione, potenziamento del tono dell’umore e delle qualità mentali, incremento del livello di energia.
VANTAGGI PER L’AZIENZA
- L’azienda dimostra un oggettivo interesse per il proprio personale proponendo percorsi formativi semplici e alla portata di tutti.
- Avere degli impiegati con un migliore stato di salute e migliori capacità di concentrazione costituisce per l’azienda un beneficio in termini di valorizzazione dei dipendenti stessi nel quadro della Responsabilità Sociale d’Impresa.
- Avere dipendenti più concentrati permette di raggiungere più efficacemente gli obiettivi professionali.
- La soddisfazione dei dipendenti che aderiscono al progetto fidelizza ulteriormente gli stessi al posto di lavoro.
- Ulteriori momenti comuni tra i dipendenti potranno migliorare i rapporti interpersonali.
- Il costo della formazione è totalmente deducibile. (Rif. Norma SA 8000 Responsabilità sociale delle imprese)
VANTAGGI PER I DIPENDENTI
- Miglioramento delle capacità psicofisiche con maggior soddisfazione in ambito personale e professionale.
- Riscontro concreto del valore aggiunto offerto dall’azienda.
- Aumento della propria gratificazione personale e professionale.
- Possibilità di utilizzare in modo produttivo il proprio tempo libero.
- Aumento oggettivo del “tempo libero” in quanto lo spazio interno dedicato non necessita di spostamenti.
ATTIVITÀ
Le possibilità che noi offriamo spaziano da varie tipologie di Yoga (contro lo stress, l’insonnia e il mal di schiena).
Questa attività è realizzabile in ambienti privi di particolari attrezzi e di modeste dimensioni, quindi facilmente individuabili in qualsiasi azienda.
I corsi di benessere aziendale prevedono:
- esercizi per mantenere la colonna vertebrale efficiente;
- tecniche di respirazione;
- tecniche antistress;
- esercizi per il buon funzionamento del sistema immunitario;
- yoga per le donne in gravidanza e inserimento nel lavoro post-partum.
Paolo Crimaldi
In un’epoca in cui guru, santoni e maestri dai taumaturgici poteri spopolano un po’ ovunque, conoscere Cinzia, con la sua anima leggera, che non vuol dire affatto superficiale, e pop, che significa non tediosa e pesantemente erudita di nozioni vuote, è davvero un piacere, così come leggere i suoi libri.
La nostra è una conoscenza di lunga data in cui ho potuto vedere Cinzia nella sua evoluzione da ragazza e allieva a donna e insegnante, imparando a non cadere nelle trappole del troppo facile mito del maestro, circondato da adoranti allievi, rigidi proprio come tanti altri personaggi che abbracciano credo estremisti e bloccanti lo sviluppo di qualsivoglia forma di libertà di pensiero e crescita personale. Mi sono imbattuto in troppi falsi maestri, che dietro una maschera d’imperturbabile serenità e distacco dal mondo, nascondevano spesso solo frustrazioni personali e voglia di fama, potere e ricchezza, predicando filosofie del distacco, mentre accumulavano capitali che poi magari non riuscivano a gestire perché presi da manie di grandezza che nulla avevano di spirituale, ma neppure di saggio. Sono sempre molto impressionato da chi improvvisamente lascia la propria cultura e ne abbraccia una diversa, mutando da un giorno all’altro modo di vestire, di nutrirsi, di pensare. Chiaramente capisco anche che è necessario se si vuole attuare un taglio con certe situazioni che possono far infognare la nostra Anima in comportamenti autolesionistici e fonti di dolore, ma passato il primo momento di totale affidamento al nuovo, se non subentra la fase critica di revisione e di adeguamento al proprio modo di essere, il rischio che si corre è molto alto e spesso coincide con l’identificazione in un qualcosa che allontana dalla realtà e spinge alla saccenza e al giudizio verso chi la pensa diversamente. In tutte le discipline alternative, ma non solo, ci sono falsi maestri, personaggi che sposano modi di essere completamente distanti da ciò che realmente sono, ma dai quali riescono a trarre notevoli profitti sia sul piano economico, che personale, generando però attorno se stessi circoli viziosi, energie che ristagnano e non fanno evolvere chi si fida di loro e del messaggio che veicolano. Lo Yoga non è esente da tutto ciò. Quanti guru, maestri (sia uomini che donne) mostrano un lato radioso di se stessi, amorevole verso il prossimo quando sono in pubblico, ma che basta un niente, la minima critica, il non partecipare ad un ritiro, spesso non poco costoso, che immediatamente scatta l’allontanamento del proprio allievo, il giudizio negativo. E’ il narcisismo del maestro che viene ferito, che si sente abbandonato, tradito, e piuttosto che gioire della liberta, della capacità di scelta di chi lo ha seguito fino ad un certo punto, vive la cosa come una grave mancanza, un affronto alla propria autorità.
Chi può dire quando si può iniziare ad insegnare questa disciplina, come molte altre? Basta un diploma? Certamente no. Eppure c’è sempre una ritrosia a formare persone che a loro volta possono insegnare e trasmettere i valori dello yoga. Sono stato in India, come in molte altre parti dell’Asia, moltissime volte e anche li ho potuto avvertire molto spesso lo stesso identico modo di essere. Gli Ashram spesso sono delle vere e proprie residenze a cinque stelle, così come le regole che vengono impartite da rigidi adepti, che forti di quel piccolo potere che viene dato loro dal fatto di sedere ai piedi del Maestro, diventano crudeli esecutori di pratiche assurde e lontane dal vero scopo che dovrebbe avere la filosofia yogica, ovvero portare l’uomo alla libertà interiore e quindi alla serenità.
Per essere Maestri non basta vestire un abito di candida mussola bianca o abbracciare un’alimentazione vegana, tutto ciò può aiutare, ma non fa maestri. Un vero Maestro credo è colui che riesce ad essere gentile con chi ha dinanzi a se, con l’allievo intelligente come con quello lento ed ossessivo, ma soprattutto non dovrebbe mai permettersi il giudizio discriminatorio.
E’ naturale che si può essere d’accordo o meno con certi comportamenti, ma questo fa parte del proprio essere uomo, e queste opinioni, per quanto le si possono esprimere liberamente, non vanno assolutamente imposte, né tantomeno devono diventare oggetto di discriminazione verso chi non è d’accordo.
Un Maestro deve saper lasciar andare chi vuole percorrere un’altra strada, ma anche accoglierlo quando ritorna, anche se nel frattempo questi lo ha denigrato e insultato, perché anche questa energia distruttiva è parte del processo di crescita ed evoluzione di un individuo, e nessuno di noi ne è esente. Nessuno! Tutto questo solo per dire che seguire Cinzia è cosa molto bella proprio perché non si pone mai in modo autoritario, dogmatico, ma anzi spesso è sempre un passo indietro, pronta a fare in modo che l’altra persona possa esprimersi al meglio senza mai offuscarla con il proprio sapere e il carismatico ruolo di leader che le è proprio. Sono certo che altri saranno i libri a seguire in questo percorso d’integrazione fatto di yoga, angeli, ma soprattutto vita, semplice, pop, e sempre centrata sulla leggerezza delle cose.
Stefano Bongarzone
Tante volte nella vita mi sono chiesto quanto fosse indispensabile agli altri la mia attività di curatore dell’Immagine, e tante volte mi sono ritrovato a pensare a quella frivolezza che appariva attraverso le mie idee, i miei sogni ,il mio voler approfondire, il mio modo di comunicare. Solo da pochi anni ho potuto constatare quanto in nulla esiste l’apparenza ma solo ed esclusivamente la profondità in quanto non è un fattore di scelte nella vita, quanto è fondamentale chi svolge queste scelte. Un giro di parole che sicuramente non dichiarano con chiarezza l’appartenenza ad una prefazione di un libro che tratta di YOGA… che bella parola, che sensazione di magia, solamente ascoltandone il suono ci sentiamo depurati, certi di essere rinnovati. Eh no cari amici…troppo semplice… questa volta non vi voglio parlare di cosa realmente contiene questa seconda opera di Cinzia, perché presto vi accorgerete che una parte è dedicata alla saggistica, al manuale indispensabile per praticare e approfondire, ma quella fondamentale è stata curata per raccontare, descrivere, approfondire, con un grande senso di apertura, come una confessione, quali sono stati i rapporti che hanno influenzato la vita di Cinzia. Quante le paure durante questa scrittura che potrei definire quasi dettata, da entità che volevano che Cinzia finalmente si aprisse, ci raccontasse cosa prova anche quando a noi sembra elevata…dietro la sua parte yogica, c’è la donna Yogica, l’Anima Yogica, la passione Yogica. Un racconto privo di sbavature, sintetico e timido, ma immenso…
Da questi racconti cari amici, possiamo veramente comprendere cosa vuol dire avere una MAESTRA, un collegamento naturale con il cielo, un dono immenso che la vita ci ha fatto. Ecco però che questo dono (che viene prodotto da un essere donante) vuole espandersi per aggregare quelle anime che ancora non hanno trovato una strada, e vuole confermare a chi la strada la sta già percorrendo che il cammino sarà intenso e lungo ma ogni tappa è fondamentale. Si, proprio in questa nuova opera, Cinzia si mette a nudo, e ci rivela le sue di tappe, da quelle dolorose a quelle gioiose ma con un unico comune denominatore, L’Amore. Quando mi concentro e penso a Cinzia, mi meraviglio delle sue possibilità di fare, di produrre, di pensare, di agire, sempre presente con tutti, pronta ad insegnare umilmente come affrontare ogni situazione, specialmente quelle dolorose. Questa premessa solo per dirvi che io conosco la fatica che Cinzia ha fatto per confessare i suoi rapporti, i fraintendimenti che ci sono stati. Quante volte alcuni capitoli erano stati estromessi e poi introdotti nuovamente, quante volte sono cambiati nomi per paura… e allora voglio dire a Cinzia…. Brava! Per il tuo coraggio e per una volta ancora pronta ad insegnarci come si affronta la vita a testa alta e l’anima piena d’Amore. Ho accettato questa volta di fare una prefazione di un libro per dire Grazie alla nostra Amica che ancora una volta sceglie di regalarci molto di se, una confessione-dichiarazione d’amore piena e immensa che mi ha lasciato a bocca aperta.
Un piccolo appunto desidero farlo a tutti coloro che in qualche modo si sentiranno coinvolti pur non essendo dichiarati, aprite il cuore e leggete con attenzione, casomai rileggete…imparare l’amore attraverso le parole di Cinzia è facile, credetemi!
Lorenzo Marini.
Se non funziona, non mi serve.
Questo uno di quei concetti semplici, che ho sempre applicato alla vita.
Il senso che noi occidentali abbiamo nei confronti dell’oriente è la praticità.
Il pragmatismo è quello che ci suggerisce le scelte migliori. Funziona, quindi mi piace.
Ovvio che c’è spazio anche per il suo opposto. Mi piace, dunque non mi interessa se funziona.
Ma qui entriamo nel delicato campo dell’estetica. E lo lascerei volentieri.
Torniamo a noi. E parliamo di Yoga, cioè di una disciplina della mente sul corpo, e del corpo su se stesso.
Yoga significa unione.
Unione tra le due unità, visto che tutto il nostro corpo è diviso in due.
Tra la parte razionale e quella emotiva, tra la parte maschile con quella femminile.
Ma anche la cucina è una unione tra dolce e salato.
Ma anche il tempo è una unione tra giorno e notte, tra sole e luna.
Yoga dunque come armonia. Come espressione di volontà. Come ricerca di risultato.
Non c’è bisogno di abbracciare una filosofia, per praticare dello Yoga.
Basta solo ascoltare il bisogno che ti arriva da dentro. Una voce silenziosa che ti suggerisce di “stare meglio”.
Stare meglio dentro, partendo dal fuori, cioè dal proprio corpo.
Armonizzare la mente, partendo dalla armonia del corpo.
Dalla sua consapevolezza.
“Aggiogare se stesso come un cavallo disposto ad obbedire”, dicono gli antichi testi.
Nel trono della nostra giornata non è seduto il principe della volontà, ma le scimmie dei sensi.
Scimmie dispettose, viziate, nervose.
Ecco, lo Yoga riversa questo ruolo, rimettendo la mente al controllo, ripetendo i gesti con sacra attenzione, con devota minuzia, con regolare intensità.
Ci permette di essere più forti, più determinati, più semplici.
Ci aiuta a dare ascolto ai nostri silenzi interiori, ai nostri bisogni, alle nostre armonie.
Dei tre stadi mentali diffusi nell’umanità, troviamo la gioia (per le cose o i successi ottenuti), la tristezza o infelicità (per le cose o successi non ottenuti) e l’indifferenza, il vuoto, l’attesa.
Nel quarto, molto poco conosciuto, ci sta la pace. Ecco, lo Yoga ci aiuta a calmare la mente, e dunque a trovare la pace.
Senza la pace, non possiamo accedere al gradino successivo, quello sconosciuto al mondo:
La felicità. Anzi, la scriverei con la F maiuscola. Felicità, ecco, scritto così.
Quella profonda, quella che viene da dentro e forse dall’alto.
Quella che il mondo ignora.
Poiché troppo distratto dai suoni e dai rumori esteriori.
Ecco, se funziona, mi serve. E se mi sento in armonia con me stesso, mi sento in armonia con tutto il resto.
In attesa di trovare la Felicità. Quella vera.
250 h
Il corso permetterà di entrare a conoscenza di questa antica disciplina attraverso la consapevolezza e l’ascolto con l’obiettivo di saper Emanare le Meraviglie dello Yoga.
9 weekend formativi con qualifica finale di RYT-250 PLUS Yoga Alliance® International/Italia a tutti i partecipanti che abbiamo assistito almeno l’80% delle ore in programma.
RYS – 250 PLUS
Abilitazione all’insegnamento Yoga
“Lo Yoga è una Luce che una volta accesa non si spegne mai.
Più intensa è la tua pratica, più luminosa è la Luce “.
B K S Iyengar
Programma.
Il corso base di 250h permetterà di entrare a conoscenza di questa antica disciplina attraverso la consapevolezza e l’ascolto con l’obiettivo di saper Emanare le Meraviglie dello Yoga.
I 9 weekend formativi, saranno intervallate da momenti di pratica fra i partecipanti permettendo una maggiore assimilazione e memorizzazione.
Fondamentale la pratica personale di 50 ore per perfezionare l’insegnamento e 20 ore di workshop a tema.
Al termine del corso base, 1 anno, previo esame finale, sarà rilasciato un diploma da Yoga Alliance® con la Qualifica di RYT-250 PLUS Yoga Alliance® International/Italia a tutti i partecipanti che abbiamo assistito almeno l’80% delle ore in programma.
Per permettere un maggior perfezionamento ed aggiornamenti sulla disciplina saranno successivamente organizzati specifici Master e Corsi che garantiranno una maggiore e specifica conoscenza, mentre appositi weekend, incentrati sulla pratica dello Yoga, permetteranno di condividere le esperienze stimolando le percezioni avvertite nel corso della propria attività professionale.
PROGRAMMA:
1 – YOGA/ ASANA
Storia.
Stadi dello Yoga.
Hatha Yoga.
Meditazione, cenni.
Mantra, cenni.
Metodologia di insegnamento: teoria, tecnica e didattica.
Struttura della lezione.
Lezioni collettive, lezioni individuali.
Benefici, controindicazioni.
Posizioni per le gambe.
Posizioni per le braccia.
2 – ASANA/COLONNA/COLLO
Descrizione, dimostrazione ed esecuzione.
Posizioni della colonna vertebrale.
Inarcamento.
Allungamento.
Torsione.
Posizioni per il collo.
3 – EQUILIBRIO PSICOFISICO
Posizioni di equilibrio.
Equilibrio psicofisico: come comprenderlo, raggiungerlo, mantenerlo.
4 – ASANA INVERTITE
Posizioni capovolte.
Feet Up.
Posizioni di recupero.
5 – SEQUENZE
L’importanza delle sequenze.
Surya Namaskara – Il saluto al Sole.
Chandra Namaskara – Il saluto alla Luna.
Esercitazioni.
6 – YOGA NIDRA
Imparare a rilassarsi.
Benefici del rilassamento, l’arte della ricarica.
Il corpo parla.
Sankalpa.
7 – PRANA • PRANAYAMA
Anatomia, fisiologia della respirazione ed esecuzione.
Benefici, controindicazioni.
Il Respiro per la concentrazione e per la meditazione.
8 – CHAKRA • NADI • PRANA
Descrizione.
Energie vitali.
Condotti e centri super sottili.
9 – VERIFICHE
PROVE DURANTE LA FORMAZIONE
Test.
Teoria.
Pratica.
Il corso ha una durata di 250 ore così strutturate:
180 ore suddivise in 9 week end (1 weekend al mese da Ottobre a Giugno),
20 ore (presso centro riconosciuto per formazione),
50 ore di pratica/seminari nei corsi di yoga presso la scuola Chandra Surya Yoga,
Riconoscimento:
Qualifica di INSEGNANTE RYT-250 PLUS Yoga Alliance® International/Italia.
Info su date e costi:
Cinzia Onorati cinzia.onorati@gmail.com
Cell: 393.228.1119
RYT-500 PLUS
Insegnante livello avanzato
“Questo mondo è il tuo corpo. Questo mondo è la tua scuola. Questo mondo è il tuo insegnante silenzioso.”
Swami Sivananda Saraswati
REQUISITI NECESSARI PER ACCEDERE AL CORSO:
La designazione RYT è disponibile per utenti in possesso di qualifica yoga minimo 250 ore o superiore ottenuta presso scuole di formazione iscritte o non iscritte con Yoga Alliance-International Italia.
Programma:
La Maestria risiede nell’Insegnamento.
Ora e Qui, Siamo nel Tempo Nuovo. Viviamo il susseguirsi di Attimi di Eternità dove “l’Io Sono” necessita di Esprimersi nel “Tu Sei anche Me”. È un Tempo dove il Lineare è il Nuovo Codice, è il Tempo dove la Maestria si manifesta nell’Eterno Presente. Tutto questo è Yoga, Emani Yoga, Tu Sei lo Yoga!
I 9 weekend formativi, per un totale di 250 ore, saranno intervallate da momenti di pratica nelle diverse espressioni dello Yoga. Strumento utile ai fini di un maggior approfondimento futuro con Seminari a Tema e Master.
Fondamentale la pratica personale di 50 ore per perfezionare l’insegnamento e 20 ore di workshop a tema.
Al termine del corso base, 1 anno, previo esame finale, sarà rilasciato un diploma da Yoga Alliance® con la Qualifica di RYT-500 PLUS Yoga Alliance® International/Italia a tutti i partecipanti che abbiamo assistito almeno l’80% delle ore in programma.
1 – TANTRA YOGA.
Introduzione al Tantra, cos’è e cosa non è!
Tantrismo e Yoga.
L’Alchimia dell’Amore.
Conoscersi, Incontrarsi, Scegliersi.
Il Dialogo delle Mani.
Tandava, la danza di Shiva.
Kirtan, il Suono del Cuore.
Yoga a coppie: “Qui ed Ora Insieme”. Pratica.
2 – MUDRA – LO YOGA DELLE MANI.
Che cosa sono i Mudra.
Mudra e Musica.
Mudra e Colori.
Mudra e Meditazione.
Come inserire i Mudra durante la lezione di Yoga.
3 – LO YOGA DEGLI ANGELI.
Deva e la Cura Angelica. Incontrare il proprio Angelo.
Il Suono delle Nuove Parole.
Ascoltare e Sentire, come Trasformare le Emozioni.
Meditare con il Cuore.
Lettura delle Carte degli Angeli. Scuola Doreen Virtue.
Lo Yoga degli Angeli. Pratica.
4 – ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE TECNICHE YOGA.
Asana Educativi, Rilassanti, Meditativi.
Ujjayi Pranayama: fase del Puraka, Kumbhaka, Recaka.
Kapalabhati: fase del Recaka e Puraka.
Nauli-Krya.
Pratica.
5 – LA POTENZA DEL PENSIERO.
Dallo Yoga Nidra alla Legge d’Attrazione.
“Puoi Guarire il tuo corpo”: Il potere delle Affermazioni Positive.
Scuola Louise Hay.
6 – LO YOGA CHE TI CURA.
Come Interviene lo Yoga in caso di:
Depressione.
Sclerosi Multipla.
Infertilità.
Obesità.
7 – “IO SONO”.
La grande Invocazione. Saint Germain.
Karma e Reincarnazione.
Asana e Pranayama per le Sinapsi nuove.
Pratica.
8 – MEDITAZIONE.
L’Insegnamento di un Maestro.
Come Meditare.
La scelta del luogo, la posizione, l’atteggiamento mentale, il tempo, la costanza e l’apertura.
Il Vuoto è Pieno, il Pieno è Vuoto.
Trataka, Ascoltare con la Vista.
Meditazione con la candela.
Meditazione sul Cuore.
Meditazione con la Fiamma Violetta di Saint Germain.
Meditazione sul Perdono.
9 – VERIFICHE
PROVE DURANTE LA FORMAZIONE
Test.
Teoria.
Pratica.
Conferenza.
Lezione pratica a tema.
Il corso ha una durata di 250 ore così strutturate:
- 180 ore suddivise in 9 week end (1 weekend al mese da Ottobre a Giugno),
- 20 ore (presso centro riconosciuto per formazione)
- 50 ore di pratica/seminari nei corsi di yoga presso la scuola Chandra Surya Yoga,
Riconoscimento:
Qualifica di INSEGNANTE RYT-500 PLUS Yoga Alliance® International/Italia.
Info su date e costi:
Cinzia Onorati cinzia.onorati@gmail.com
Cell: 393.228.1119
Yoga in Gravidanza
85 h
“Amore, consapevolezza, gioia per accogliere una nuova vita con felicità ed entusiasmo!
Nascere e rinascere, una nuova vita è in arrivo.
La maternità è uno stato di Grazia per le donne, così dovrebbe esser vissuta “.
REQUISITI NECESSARI PER ACCEDERE AL CORSO:
Qualifica raggiunta di Insegnante Yoga 250h o superiore,
Persone in possesso di qualifica professionale Insegnanti in ambito socio educativo,
Insegnanti di ogni ordine e grado, Educatori sociali e professionali, Animatori ed assistenti di comunità e Preparatori sociali e chi anche senza titolo, lavora con i minori in situazioni di assistenza e sostegno da almeno 3 anni con un’attestazione da parte del datore di lavoro che lo dimostri potranno convertire il certificato Yoga Alliance International – Italia RPYT con il titolo rilasciato da C.S.E.N e vice versa e ottenere il tesserino tecnico (patentino istruttore).
Studenti Yoga: Che mirano a costruire un percorso di formazione insegnante yoga di 250 ore o superiore che hanno completato minimo di 50 ore formazione in qualsiasi area dello yoga.
Accompagnare e Celebrare la Vita è Yoga!
Lo Yoga, antica disciplina, mette a disposizione alle neo mamme gli strumenti necessari per trasformare nove mesi di attesa in un tempo di crescita, consapevolezza e grande trasformazione. Il desiderio di un figlio in questa era, sempre più spesso, viene ostacolato da ritmi frenetici, carriere in corsa e pensieri economici. Nulla di più naturale, nell’unione ed evoluzione di due persone è arrivare al ruolo di genitori. Una nuova vita è in arrivo e noi siamo pronti? I pensieri si complicano, andrà tutto bene? Sarò un bravo genitore? Tanti testi consigliano come è meglio affrontare questo delicato percorso ma lo Yoga, da cinquemila anni, ci suggerisce il cammino più semplice da seguire: l’ascolto.
La gestazione non è un momento esclusivamente femminile, la figura paterna spesso viene isolata dal percorso; proveremo a viaggiare insieme uniti e consapevoli, Yoga vuol dire “Unione”. Il viaggio evolutivo ruota attorno alla sfera affettiva ed è importante evitare il formarsi delle “corazze emotive” già nel periodo della gestazione. Il feto, nuova anima percepisce, già dai primi mesi di esistenza, le emozioni dei genitori, colloquia con la mamma attraverso il movimento ed il battito del cuore, si relaziona all’esterno con l’ascolto dei suoni e memorizza i toni vocali esteriori. Quello che fino a poco tempo fa veniva considerato “vivo” solo dal primo giorno di nascita, viene ora compreso fin dal suo creato.
La figura paterna, pilastro ed energia essenziale sostiene la mamma e la nuova vita con amore ed azione. Sostenere significa percorrere, essere parte attiva, presente nel corpo e nell’idea, affinché l’onda pensiero arrivi forte e chiara al bambino rassicurandolo.
Torniamo all’ascolto, al sentire al comprendere. Attraverso la semplice chiusura degli occhi, la nostra attenzione si dirotta sull’ascolto, il senso uditivo prende il sopravvento ed il nostro contorno assume un nuovo sapore. Il primo suono che si presenta a noi è quello del cuore, il contatto con la vita, la certezza di esserci, rassicurandoci. A seguire arriva il respiro ed un nuovo mondo si propone a noi, un dono di inestimabile valore, un linguaggio dimenticato, un codice da reinterpretare. Il respiro, Prana – energia vitale, è l’espressione più limpida e diretta della nostra anima. Attraverso il respiro possiamo comprendere il nostro stato d’animo, modificarlo con la pratica, colloquiare con la nuova vita. Il respiro in gravidanza diviene l’unico strumento che accompagna la neo mamma fino al parto.
Nel susseguirsi delle settimane, la nuova anima si appropria dello spazio fisico della mamma, la pancia. La pancia della mamma è la prima “casa ecologica” che il bambino vive, è la cantina emozionale precedentemente svuotata del superfluo e resa eco-abitabile. Questo concetto emozionale viene spesso trascurato e le gestanti portano con sé apprensioni e vissuti che non aiutano a vivere serenamente la maternità. Il respiro può aiutarci ad eliminare tutto quello di cui non abbiamo più bisogno.
Il linguaggio corporeo in gravidanza si modifica, spesso le mani sfiorano il ventre come a proteggere, a sentire, come a cercare quel contatto profondo. Il respiro unito al contatto fisico dona un ritmo calmo alla mente e svuota l’inconscio dalle paure, dalle preoccupazioni. Prendendo confidenza con il respiro sensibilizzeremo l’ascolto ed il contatto profondo con il corpo e con la nuova anima. Oggigiorno, solo poche donne riescono a partorire in modo naturale, molte poi preferiscono addirittura non allattare dal seno. Dovremmo ricordare che anche la personalità del bambino si costruisce nel periodo della crescita uterina, instaurandosi una comunicazione su più livelli. Per tutti i nove mesi il bambino condivide il flusso energetico della madre, reagendo a tutti i suoi processi fisiologici interni. Il suono della voce, i gesti, i pensieri, i sogni, i sentimenti della madre entrano a far parte del mondo del bambino. Questo legame verrà suggellato nell’attimo in cui, subito dopo la nascita, il bambino viene preso in braccio per la prima volta dalla madre.
Bisognerebbe rivoluzionare l’atteggiamento verso il concepimento, la gravidanza, la nascita, così da vivere l’esperienza della maternità in piena consapevolezza e serenità.
Questo sarà il nostro compito, indirizzare le mamme nel crearsi uno spazio dove, quotidianamente, fare un po’ di yoga. L’effetto benefico dello yoga arriverà al bambino, così da poter condividere insieme con lei/lui questa potente energia vitale, in sintonia ed armonia con la natura e con il loro corpo.
Lo Yoga l’aiuterà a concentrarsi di più sulla condizione di gravidanza, creando la situazione ideale per l’adattamento al loro nuovo stile di vita.
Accompagnare e Celebrare la Vita è Yoga!
PROGRAMMA.
Accogliere, Sostenere e Donare una Nuova Vita.
Il Respiro Consapevole.
Lasciar Andare.
La gravidanza è vissuta dalla Mamma e dal Papà.
Eliminare le paure.
Recuperare l’intimità.
Struttura della lezione.
Asana per le gestanti.
Tecniche di Rilassamento.
Il Suono della Creazione e l’Acqua.
Yoga per la coppia.
Mandala: colorare la Vita Insieme.
Cenni: Massaggio bioenergetico dolce neo-natale (a farfalla). Metodo Eva Reich.
Corazze Emotive.
Pratica, esperienza personale e di gruppo.
VERIFICHE DURANTE LA FORMAZIONE
Conferenza e Lezione pratica a tema.
Il corso ha una durata di 85 ore così strutturate:
- 72 ore suddivise in 4 week end (1 weekend al mese),
- 13 ore di pratica/seminari nei corsi di yoga presso la scuola Chandra Surya Yoga.
Riconoscimento:
Qualifica di Insegnante Yoga per la Gravidanza (RPYT) Yoga Alliance® International/Italia.
Info su date e costi:
Cinzia Onorati cinzia.onorati@gmail.com
Cell: 393.228.1119
Yoga Bimbi
100 h
“Sperimentare, ascoltare, sviluppare la creatività, condividere,
colorare, raccontare, muoversi e giocare con questa disciplina.
I Bambini Sono l’Essere, il Ritorno, il Ricordo e il Senso “.
L’energia esplosiva dei bambini, la loro curiosità e il loro entusiasmo, sono gli ingredienti sani per germogliare in questa vita sempre più complicata. Fin dai primi giorni di esistenza, i genitori stabiliscono cosa e come i loro figli impronteranno la loro vita: l’attività fisica, le scuole, le amicizie, la carriera… Tutto questo, oltre ad attivare un circolo improduttivo di aspettative, snatura il carattere delle nuove anime. Lo yoga pone un accento importante sul concetto della non competizione. Il bambino cresce consapevolmente, circondato dall’amore e dall’affetto della sua famiglia, evitando di portarsi dietro quelle scomode e ingombranti corazze emotive, sicuro del suo potenziale. Come possiamo immaginare un bambino fermo, con le gambe incrociate e gli occhi chiusi? Non è fantascienza ma sola consapevolezza e armonia.
I bambini utilizzano l’asana (posizione yoga) come gioco del corpo, come manifestazioni di ruoli e scoperte per la condivisione. Il loro respiro diviene “soffio”. I loro occhi chiusi “un piccolo riposino”, il loro ridere e il loro cantare i mantra l’espressione musicale del cuore. Ho la gioia di osservare come dal movimento spontaneo e non comandato del corpo, i piccoli praticanti scoprono di potersi esprimere con volontà e disciplina, aiutandosi e correggendosi fra loro. Amano integrare la pratica con la colorazione dei mandala che, teneramente, chiamano “il salotto colorato”, dove oltre ad utilizzare i colori come cromo psicoterapia, esprimono le loro emozioni raccontando i propri segreti.
Quando scegliamo di far lavorare il nostro corpo pensiamo subito che per avere dei risultati lo sforzo e la fatica siano due costanti necessarie. I bambini scoprono come attraverso la disciplina piacevole del fisico possono concentrarsi meglio nello studio, gestire le proprie emozioni, ascoltare il corpo che parla.
Educare i bambini allo Yoga è la scuola più difficile per qualsiasi insegnante ma necessaria per approdare a quello che viene sempre più spesso considerato un dono angelico dal Cielo.
I Bambini Sono l’Essere, il Ritorno, il Ricordo e il Senso. Proprio per la loro “preziosità”. Curiamo con Amore la preparazione ad incontrarli con lo Yoga.
REQUISITI NECESSARI PER ACCEDERE AL CORSO:
Per accedere al corso è necessario avere la qualifica raggiunta di Insegnante Yoga 250h o essere Insegnante in ambito socio educativo.
PROGRAMMA:
Loro Sono il Sé.
Educare con Amore, il giusto metodo didattico.
Sentire il bambino (ascolto interiore del Chakra del Cuore).
Vivere il bambino (proteggere, accompagnare).
Espandere il bambino (ricordare il proprio ruolo, insegnante, madre, zia, ecc.)
Equanimità, tutti i bambini sono uguali, eliminare le preferenze spontanee dal nostro Sentire.
Principi da applicare durante una lezione.
L’importanza del Massaggio.
Asana per Bambini. Sceglierle in base all’età.
Riscaldamento, pratica, rilassamento attraverso le favole.
Formula del Sankalpa.
Pranayama, renderli consapevoli del loro respiro.
Meditazione: le carte dei bimbi, gli Animali, le Fate e gli Angeli.
Sviluppo delle qualità individuali, lasciare la Libertà a ciascuno di Creare la propria originalità.
I Talenti.
Immaginazione, Originalità, Bellezza, Bontà e Giustizia.
Lo Yoga come forma di Gioco Creativo.
Creazione di una sequenza Yoga con una storia,
Il Mandala ed il Mantra.
Yoga nelle scuole.
VERIFICHE DURANTE LA FORMAZIONE
Conferenza e Lezione pratica a tema.
Il corso ha una durata di 100 ore così strutturate:
- 90 ore suddivise in 5 week end (1 weekend al mese),
- 10 ore di pratica/seminari nei corsi di yoga presso la scuola Chandra Surya Yoga.
Riconoscimento:
Qualifica di INSEGNANTE YOGA PER BAMBINI RCYT Yoga Alliance® International/Italia.
Info su date e costi:
Cinzia Onorati cinzia.onorati@gmail.com
Cell: 393.228.1119
BEND ME YOGAⓉ
YOGA OCCHI BENDATI
Per Guardarsi Meglio
“… Matrix è il mondo che ti è stato messo davanti agli occhi
per nascondere la verità. Quale verità?“.
È davvero straordinario come un Pensiero (che come tale può essere in ogni momento trasformato), possa farci Ruotare la Coscienza.
Affinché questo accada l’Attenzione assume le fattezze di un Traghetto ed il Corpo diviene così il passeggero.
Dove siamo diretti?
Illimitati gli strumenti che lo Yoga ci Dona ancora a distanza di cinquemila anni, il Viaggio verso l’Illuminazione è davvero Infinito, come le esperienze che ci scortano ad essa.
La pratica dello Yoga ad occhi chiusi è senza dubbio la “Matrice” che distingue, ancora oggi, l’Intento dalla Casualità.
C’è chi pratica per muovere il Corpo (e noi ne siamo immensamente felici, perché certi del benessere ricevuto a prescindere dalla motivazione) e chi Cerca la Via dello Yoga come Esperienza Sensoriale, di Conoscenza corporea, di Incontro con il Sé, di Concentrazione e Meditazione, una nuova Filosofia di Vita.
Torniamo sulla “Matrice”, origine, partenza, e abbattimento del dualismo.
Siamo sostenitori dell’inesistenza del Caso e quindi anche chi crede di praticare solo per muovere gli arti, in realtà, sta ricevendo più informazioni di quanto si possa immaginare.
La Matrice è in Noi!
Parliamo della Verità che si esprime nell’Io Sono, nell’Io Posso Magnificare e soprattutto la Verità che ci porta la Consapevolezza necessaria di rispondere alle tre domandine: Da dove vengo? Dove Sono? Dove Sono diretto?
Quando si chiudono gli Occhi ci si Apre ad una Visione di Noi e della nostra Biografia che è Memoria generosa ed espressa di già nel Corpo.
Questo è il nostro Viaggio, siamo già su quel traghetto e siamo passeggeri e Protagonisti!
Abbiamo Scelto ancora una volta lo Yoga come Linguaggio e Cammino, prepariamoci ad Avanzare e a Parlare…dentro.
Come è il nostro Cammino?
“Anche un viaggio di mille miglia inizia con un singolo passo.”
Lao Tzu
Qualsiasi percorso, cammino o viaggio ha una Partenza ed un chiaro itinerario da Abitare. Questo è il nostro…
Il corso ha una durata di 100 ore così strutturate:
90 ore suddivise in 5 week end (1 weekend al mese),
10 ore di pratica/seminari nei corsi di yoga presso la scuola Chandra Surya Yoga.
Riconoscimento: Aggiornamento 100 ore – Yoga Alliance® International/Italia.
PROGRAMMA:
1 – WEEK – modulo basico.
Metodologia di insegnamento. Tecnica.
Accogliere e Sostenere l’Altro.
La Benda, la mia Nuova Vista.
Come preparare la classe.
Lo Spazio.
Il Silenzio.
Maestro Tempo: 30 minuti.
Struttura della lezione.
Presa di Coscienza Corporea.
Il Respiro nasale, la porta della Conoscenza. La Ricerca del Ritmo.
Asana.
L’Importanza del Massaggio.
Lezioni.
2 – WEEK – modulo intermedio.
Come preparare la classe.
Lo Spazio Sacro.
Il Tempo: l’Atto di Volontà.
La Geometria Sacra in sala.
Il Punto, il Cerchio, la Vescica Piscis ed il Pentagono.
Maestro Tempo: 45 minuti.
Struttura della lezione.
Presa di Coscienza Corporea.
Scelta del Pranayama e delle Asana, anche in piedi.
Il Rilassamento da supini ed il Suono.
Lezioni.
3 – WEEK – modulo completo.
Come preparare la classe.
La Linea Retta.
Maestro Tempo: dai 60 in su.
Struttura della lezione.
Scelta del Pranayama e delle Asana, in piedi e di equilibrio.
Presa di Coscienza Corporea e Rilassamento da supini.
Il Suono.
Meditazione in Silenzio.
Lezioni.
4 – WEEK Ritiro dei Sensi.
Pratyahara
Il Controllo dei Sensi.
Sanmukhi Mudra.
Il Terzo Occhio.
Visione Spirituale ed Esoterica.
Il Potere delle Affermazioni: Vedo ogni cosa con Chiarezza.
Respirazione Quadrata.
Asana suggerite.
5 – WEEK – L’ESPERIENZA.
Tadasana: la Resa Attiva.
L’Espansione della Coscienza.
Ritorno a Guardare… fuori.
Io mi vedo.
La Voce.
Guida alla Lettura per l’Altro.
Perle di Saggezza.
MATERIALE COMPRESO
Dispensa studio per ogni week.
DURANTE IL CORSO…
Nel partecipare ai 5 Week di Aggiornamento, avremo modo di Creare e Condividere Pratiche al fine di poter essere sempre più pronti a Saper Guardare Meglio.
Non è previsto nessun esame finale ma si richiede di portare Entusiasmo e Amore per la Vita che è Yoga!!!
Info su date e costi:
Cinzia Onorati cinzia.onorati@gmail.com
Cell: 393.228.1119

Contattami
Chandra Surya Yoga
Via Emilio Treves, 18
00156 Roma (RM) – Italia
Tel +39 393 22 81 119
Vuoi frequentare un corso?